
Negli anni ’90 le redini dell’azienda passano nelle mani di Roberto, figlio di Bruno. Grazie al suo contributo si è avuto un ulteriore sviluppo delle attività commerciali, aumentando sia la produzione sia la vendita. E’ in questo periodo che iniziano ad essere prodotti, oltre al Bonarda, il Barbera, la Croatina e il Pinot, ossia quei vini che rappresentano l’Oltrepò nel mondo.



A partire dal 2017 entra in azienda Diego, bis-nipote di Emilio. Ora è lui la vera anima dell’azienda. Il suo obbiettivo è quello di modernizzare ulteriormente il brand attraverso le più innovative soluzioni commerciali senza però dimenticare la tradizione nella produzione e nel confezionamento dei vini. I vigneti familiari hanno ottant’anni di attività, sorgono sopra ad una cava di gesso e riescono a mantenere sempre un’ottima qualità, grazie alle innovative tecniche ed alla cura che noi riserviamo ai nostri possedimenti.
Abbiamo aggiunto una zona estiva di relax, con piscina, nella quale avvengono, di tanto in tanto, delle degustazioni dei nostri vini. Di fianco sorge il nostro magazzino di produzione. Sempre in questi anni abbiamo iniziato a partecipare ad eventi eno-gastronomici in giro per l’Italia. Il nostro obbiettivo è quello di continuare a migliorarci per voi e per noi!

Simbolo dell’Azienda Agricola Bellinzona è il bassotto, che da qualche anno, compare anche sulle etichette dei nostri vini. La scelta di questo simbolo deriva sia per l’affetto che nutriamo per questi animali sia perché sono nostri compagni di vita di tutti i giorni. Ad oggi ne possediamo ben quattro!
